1 Aprile 2022

Vi Racconto de I Leoni di Sicilia

69 anni. Questo è il tempo che ci vuole per costruire un impero! Questo è stato il destino che i Florio – I Leoni di Sicilia – hanno deciso con caparbietà, tenacia e devozione di costruirsi. 

Arrivati da un piccolo paese della Calabria, i Florio arrivano a Palermo alle fine del 1800. Una piccola bottega, la putía e una grandissima ambizione, quella di crescere e scalare le classi sociali, fino a diventare persone rispettabili.

Due fratelli che sanno fare il proprio lavoro e sanno dove arrivare, due fratelli simili in affari ma molto diversi nella vita privata e familiare.

Vi Racconto de I Leoni di Sicilia

Questo romanzo, ambientato in una Sicilia difficile, dove l’onore e il rispetto erano le cose più importanti, dove il ruolo della donna era relegato a procreatrice e moglie fedele, si svolge un capolavoro di forza e fermezza. I Florio allacciano e tessono rapporti con chi più conta in città, promettono di offrire i migliori prodotti e gli aromi più puri e riescono in quello che dicono e credono. Rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, ma sono molto più bravi e intraprendenti di questo e così avviano il commercio di zolfo, grazie alla loro espansione commerciale sono in grado di acquistare case e terreni, creano una loro compagnia di navigazione. I Florio, venuti da lontano stanno conquistando Palermo… ma non i (diffidenti) palermitani.

Quella che oggi definiamo passione verso il proprio lavoro, quella di Ignazio e Paolo Florio era una vera e propria devozione. Forse un po’ troppo eccessiva, nessuna cosa contava di più del lavoro. Sempre all’interno dell’aromateria i Florio crescono sia sul fronte economico sia sul fronte sociale e familiare. 

La copertina de I Leoni di Sicilia

La copertina va rivista e interpretata dopo aver letto tutto il libro perché soltanto dopo aver completato il libro si riesce a scorgere una donna con lo sguardo perso nel vuoto, che guarda rassegnata, la possibilità di tornare indietro di riabbracciare i suoi cari, le sue origini. Non ha potuto scegliere, a Giuseppina- moglie di Paolo-  a lei le è stato imposto di seguire il marito. Lo stesso uomo che non le rivolgeva mai un complimento, un’attenzione o un gesto d’affetto, lo stesso marito che ha scavato, forse inconsapevolmente, dentro di lei un’immensa voragine di solitudine e che più di tutti ha acutizzato la nostalgia della terra d’origine.

Se ti piacciono i romanzi, se ti piace la Sicilia… questa saga è ciò che fa per te. Storia, economia, riscatto, amore e ambizione scorrono su ogni riga di questo splendido libro di Stefania Auci

CONTATTI

VI RACCONTO DI ME

Mi chiamo Cristina, il mio nome mi piace tantissimo. Nata in Sicilia, sono cresciuta in un piccolo paese in provincia di Trapani. Con l’animo da esploratrice decido di intraprendere un percorso...

Leggi tutto...

ARTICOLI RECENTI

SEGUIMI SU

COPYRIGHTS

info@viracconto.it 
All rights reserved © 2022 • viracconto.it