2 Ottobre 2019

Un giorno a Sintra

Vi racconto di… un giorno a Sintra. Forse un intero giorno a Sintra potrebbe non bastare, ma non vi sentireste più i piedi e le gambe. Come arrivare a Sintra? Sicuramente con delle scarpe comodissime!

Un giorno a Sintra

Qui i prezzi sono alti ma le distanze sono notevoli, andare a piedi è impossibile. Ecco cosa abbiamo scelto di visitare: Palácio Nacional da Pena e Quinta Regaleira. Noi abbiamo deciso di prendere un tuk tuk (non senza contrattare il prezzo!) che ci ha portati a Palácio Nacional da Pena  (ingresso €14) , un palazzo da mille forme e colori, la sua struttura eterogenea mette insieme diversi stili “neo”: gotico, moresco, barocco, rinascimentale; i colori vivaci delle pareti accentuano l’originalità della strutture.

Pavimenti, soffitti, azulejios, stanze e cappelle tutto di una bellezza spettacolare e particolare;   la terrazza della regina (Relógio de Sol), ricca di colore, offre una splendida vista panoramica sull’area di Sintra. Il palazzo è ricco di sontuosi saloni; la Sala de Visitas, la sala degli uomini e le camere del re. Il Palácio da Pena sorge sulla cima di una collina a 480 metri d’altezza, raggiungerlo a piedi dalla stazione richiede 50 minuti di faticoso percorso in salita, per questo motivo, anche con le scarpe più comode del mondo, sarebbe consigliabile prendere un mezzo di trasporto. Infine, organizzatevi in modo da pranzare nel centro di Sintra, perché al palazzo i locali circostanti i terrazzi, hanno dei prezzi alti.

Per arrivare da Palácio da Pena a Quinta Regaleira siamo scese giù dalla collina, a piedi, con calma e godendoci il bellissimo panorama, gli antichi muretti a secco e la rigogliosa vegetazione.QuintaRegaleira è stat edificata nel XX secolo da un ricco uomo d’affari, Carvalho Montiero. Si entra dopo aver acquistato un biglietto da €6, il panorama è fin da subito bellissimo, travolgente e unico: statue, fontane, cascate e giardini celano gallerie segrete e rimandano a misteriosi simbolismi legati ai templari, alla mitologia portoghese e greco-romana. All’interno della villa si può visitare uno dei monumenti più famoso, popolare e fotografato di Sintra, il Poço Iniciático PozzoIniziatico”.  

Il Pozzo è formato da nove piattaforme ispirati alla struttura dei nove cerchi dell’Inferno dantesco. Sul fondo del pozzo si scorge una bussola con l’effigie della Croce dei Templari, simbolo utilizzato anche dai Rosacroce, un leggendario ordine segreto ermetico cristiano. Il Pozzo Incompiuto è costituito da una fila di scale dritte che collegano tra loro i due pozzi a spirale con un sistema di gallerie; il numero degli scalini richiama i principi massonici.La bellezza e la simbologia della Quinta de Regaleria fanno di questo palazzo un testimone di un passato ricco di storia avvolto da una buona dose di mistero. Guardando questi pozzi è impossibile non chiedersi quali riti ci venissero praticati, chi fossero gli esecutori e quale entità il mandante. Vale la pena dedicare un giorno a Sintra, questa location così particolare, a metà tra realtà e finzione. Ti senti quasi all’interno di un film o di una fiaba, sospesa tra realtà e finzione. Ma più guardi la bellezza delle facciate, la ricchezza dei dettagli e dei particolari… più ti accorgi che è tutto reale.
Alla fine della giornata, quasi rapite dalla bellezza di questo posto abbiamo fatto una lunghissima corsa per prendere il treno verso Lisbona

CONTATTI

VI RACCONTO DI ME

Mi chiamo Cristina, il mio nome mi piace tantissimo. Nata in Sicilia, sono cresciuta in un piccolo paese in provincia di Trapani. Con l’animo da esploratrice decido di intraprendere un percorso...

Leggi tutto...

ARTICOLI RECENTI

SEGUIMI SU

COPYRIGHTS

info@viracconto.it 
All rights reserved © 2022 • viracconto.it